Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cronaca. Mostra tutti i post

sabato 5 aprile 2014

Sutor Montegranaro-Enel Basket Brindisi: 83-80

Sutor Montegranaro-Enel Basket Brindisi: 83-80
PalaSavelli - 05\04\14 - Ore 20:45
26° Giornata Serie A BEKO

Dyson croce e delizia per Brindisi: Montegranaro punisce ancora


La Sutor Montegranaro si conferma la bestia nera dell'Enel Basket Brindisi e dopo aver violato il PalaPentassuglia nella partita di andata anche nell'anticipo della 26° giornata gioca un brutto scherzo agli uomini di Piero Bucchi.
La partita inizia con Brindisi che sembra aver conquistato il possesso palla ma Ron Lewis si fa strappare il pallone da Daniele Cinciarini che in contropiede realizza i primi 2 punti della gara. Gli ospiti reagiscono con James da sotto e con Zerini che piazza la tripla del vantaggio. Dyson dopo un minuto di gioco inizia la sua gara da fenomeno, almeno per un tempo, in cui con varie penetrazioni e con una difesa non ottima cerca di spezzare la partita. Al 5° minuto Brindisi trova il primo mini vantaggio di 4 punti con Dyson ma all'ottavo minuto è la Sutor ad andare sul +5 con cui riuscirà a terminare i primi 10 minuti sul parquet (27-22).
Nel 2° quarto Brindisi inizia a giocare con più aggressività e la tripla di Snaer al 13° pareggia i conti (30-30). Sono ben 8 i punti vantaggio quando mancano 3 minuti all'intervallo, grazie ad un strepitoso Lewis ma si ridurranno a solo 3 lunghezze di vantaggio all'intervallo. Fino a questo momento Jerome Dyson risulta il migliore in campo con 20 di valutazione e 20 punti con il 100% da 2 (7\7) e con il 50% da 3 (2\4).
Rientrati dopo l'intervallo lungo la tripla di James fa partire il break che porterà il massimo vantaggio di Brindisi a più 11 quando che si chiuderà quando anche David Chiotti da sotto riesce a trovare la retina. Il tabellone dice 48-59 dopo 25 minuti di gioco e l'Enel sembra aver spianato la strada per la vittoria: ma non è così. La tripla piazzata da lontanissimo e allo scadere del 3° quarto da parte da Lauwers che sigla il 63-64 è un campanellino d'allarme per gli ospiti.
E' ancora una volta Delroy James a provar a tenere lontana la Sutor ma dall'altra parte Lauwers non è da meno e riporta in vantaggio i padroni di casa sul +1 (67-66). Dal 31° minuto sarà una gara ricca di forti emozioni con le 2 squadre che rispondono a suon sorpassi e controsorpassi. Al 37° minuto il +4 firmato da Dyson sembra riportare Brindisi a poter conquistare i 2 punti ma un minuto più tardi i 3 punti siglati da Mitrovic rinfiamma il cuore dei padroni di casa e del pubblico sugli spalti. Daniele Cinciarini ad un minuto dal termine mette a segno 2 punti conquistandosi anche il tiro libero aggiuntivo (79-75). Un super Delroy James riesce a riportare l'Enel sul -1 ma un disatroso Dyson, prima con una penetrazione e poi con una palla persa, permette agli uomini di Carlo Recalcati di ripetere l'impresa di un girone fa.
Brindisi lascia per strada altri 2 punti importanti mentre Montegranaro conquista una vittoria importantissima in chiave salvezza. Ora pausa di quasi 2 settimane per la settimana della BEKO All Star Game e siamo sicuri che coach Piero Bucchi la userà al meglio per ricaricare e rimotivare i propri uomini. Nel frattempo si spera si sblocchi anche la questione mercato in vista dei play-off.

domenica 30 marzo 2014

Giorgio Tesi Group Pistoia-Enel Basket Brindisi: 65-75

Giorgio Tesi Group Pistoia-Enel Basket Brindisi: 65-75
PalaCarrara - 23\03\14 - Ore 18:15
25° Giornata Serie A BEKO

La Vittoria della rinascita


Il PalaCarrara continua a regalare emozioni e successi importanti per la storia della New Basket Brindisi e soprattutto dopo 2 stop consecutivi permette agli uomini di Bucchi di riprendere il cammino e qualificarsi matematicamente ai Play-Off Scudetto.
La partita inizia con il possesso di palla conquistato dai padroni di casa che vanno subito a segno con Johnson ma dall'altra parte James risponde subito con una bomba da 3. Brindisi commette 3 falli (2 con Zerini e 1 con James) in meno di 1 minuto e mezzo di gioco, fattore che sarà importante per il risultato finale del 1° quarto. Al 5° minuto la tripla di Gibson riporta gli uomini di Moretti nuovamente sul +5. Al 6° minuto inizia ufficialmente la partita della rinascita di David Chiotti: canestro valido più libero aggiuntivo (poi sbagliato). Brindisi riesce a tornare in vantaggio con il canestro di Lewis ma il fallo di Todic su Galanda e l'antisportivo di Dyson su Wanamaker nella stessa azione permette alla Giorgio Tesi immediatamente il contro-sorpasso con un 4\4 dai liberi e un parziale all'ottavo minuto di 17-14 ma in ben che non si dica Cortese porta lo scarto a +6. Todic prova per ben 3 volte a realizzare una tripla ma il quarto termina con il canestro di Snaer e con un parziale di 21-16.
Il 2° quarto inizia con la palla persa da Brindisi e la schiacciata di Washington. Chiotti mette a segno i suoi ultimi punti ma in difesa diventa l'uomo più importante.Saranno 4 le stoppate e 8 i rimbalzi a fine partita. Al 16° minuto la tripla di Galanda porta i padroni di casa sul +10, massimo vantaggio sino a quel momento. Brindisi non ci sta e lotta su ogni pallone e grazie a Snaer e soprattutto Dyson il quarto termina con solo 2 lunghezze di scarto da recuperare.
Rientrati dall'intervallo Pistoia prova nuovamente a riprendere le distanze da Brindisi ma al 23° minuto due triple consecutive di Campbell e Zerini riportano in vantaggio gli ospiti (39-42). Da questo in momento in poi l'Enel riuscirà a mantenere il vantaggio sulla Giorgio Tesi Group. Il 3° quarto scivola via con vari capovolgimenti di fronte da una parte e dall'altra. Miroslav Todic si sblocca sotto canestro al 29° (48-52) ma saranno le due triple consecutive  messe a segno nell'ultimo minuto di gioco del quarto a dare la svolta positiva a Brindisi ed a far crollare psicologicamente Pistoia. Al 30° minuto concluso il tabellone recita 49-58 per gli ospiti che ottengono il massimo vantaggio (+9) che aumenterà subito quando ad inizio dell'ultimo quarto il canestro di Snaer porta lo scarto a +11. Pistoia prova a reagire e la tripla di Gibson al 36° minuto accorcia le distanze di solo 6 punti. L'Enel ha la mano più calda e precisa e grazie alla ottima difesa riesce a gestire la gara. Ad inizio dell'ultimo minuto di gioco la tripla di James sancisce il punto esclamativo sulla vittoria di Brindisi. Finisce 65-75 a favore degli uomini in canotta blu.
Vittoria importante per gli uomini di Bucchi che mantengono solido il secondo posto e rispondono alla vittoria di Cantù nel derby contro Varese. Sabato prossimo Brindisi sarà impegnata in trasferta nell'anticipo contro Montegranaro, probabilmente senza Zerini, turno favorevole ma ricordiamo tutti la partita dell'andata.

lunedì 24 marzo 2014

Enel Basket Brindisi-Granarolo Bologna: 68-77

Enel Basket Brindisi-Granarolo Bologna: 68-77
PalaPentassuglia - 23\03\14 - Ore 16:15
24° Giornata Serie A BEKO

Bologna risorge a Brindisi ed espugna il PalaPentassuglia.


Seconda sconfitta consecutiva per l'Enel Basket Brindisi che non riesce nell'ennesima impresa e rimonta.
La partita inizia con il primo possesso palla per Bologna che sbaglia il canestro da 2 con Jordan e con la successiva azione che porta alla schiacciata di Ron Lewis. La partita sembra indirizzarsi sui binari giusti quando Jerome Dyson, al rientro, trova i primi punti consecutivi con un canestro e una splendida tripla. Bologna, priva di Matt Walsh e con le rotazioni contate, è a Brindisi per riscattarsi dalle ultime 5 sconfitte consecutive e la coppia Ebi-Jordan è micidiale e non perdona quasi mai la difesa di Brindisi. Al 6° minuto proprio una schiacciata del centro Giamaicano porta per la prima volta gli ospiti in vantaggio che poi cercano il primo allungo ma Dyson,Snaer e la tripla dell'appena entrato Jackson permettono agli uomini di Piero Bucchi di terminare il 1° quarto con il parziale di 19-20.
Il 2° quarto inizia con un digiuno di punti che dura quasi per ben 4 minuti, fino a quando Warren da sotto regala il +3. Da questo momento in poi il quarto è combattuto con azioni che portano a punti sia da una parte che dall'altra. Al 19° minuto Delroy James trova i suoi 2 primi punti con una schiacciata ma un gigantesco Jordan con l'aiuto anche di Ebi e il giovanissimo Fontecchio porta la Granarolo Bologna sul 37-45 all'intervallo lungo.
Il rientro in campo ancora una volta è pessimo e gli uomini di coach Valli iniziano ad allungare clamorosamente. Brindisi non riesce a trovare la retina anche dai tiri e azioni abbastanza semplici. Dyson prova a risolvere la gara da solo ma non è giornata neanche per il mago che ha deliziato più volte il PalaPentassuglia. Bisogna aspettare 6 minuti dall'inizio del quarto per i primi punti dell'Enel con Delroy James che mette a segno due tiri liberi.  Piero Bucchi infiamma il palazzetto quando chiama il timeout e con foga chiede ai propri giocatori di schiacciare di forza i palloni a canestro nei contropiedi e non di cercare appoggi semplici e giocate vellutate. Warren e compagni però riescono a tenere bene e terminano il penultimo quarto sul 46-61 ovvero sul +17.
I tifosi suonano la carica e Brindisi prende l'adrenalina giusta nell'ultimo quarto. Bucchi decide di giocare con 4 piccoli (Jackson,Dyson,Snaer e Campbell) e un lungo (Todic). Le mosse tattiche e i consigli del coach sembrano essere finalmente determinanti quando subito ad inizio quarto Todic schiaccia di potenza a canestro. L'Enel inizia la sua rimonta ai danni del Bologna grazie al pressing asfissiante, le palle rubate e la maggior concretezza a canestro. Al 37° minuto di gioco Snaer da sotto sigla il -4 (64-68). Il pubblico del PalaPentassuglia ora ci crede ma purtroppo Brindisi ha esaurito le energie e le forze positive. Bologna ritorna a canestro mentre Brindisi perde la lucidità che permette agli ospiti di espugnare il parquet del PalaElio per 68-77.
Bologna si conferma la bestia nera per Brindisi e ritorna a respirare dopo 5 sconfitte consecutive mentre Brindisi trova, per la prima volta in stagione, la seconda sconfitta consecutiva. L'Enel ora sarà impegnata da 2 delicate trasferte consecutive prima a Pistoia e poi a Montegranaro, probabilmente con un Jackson in meno e un nuovo play a disposizione di Bucchi.

lunedì 17 marzo 2014

Acqua Vitasnella Cantù-Enel Basket Brindisi: 84-69

Acqua Vitasnella Cantù-Enel Basket Brindisi: 84-69
Mapooro Arena - 16\03\14 - Ore 20:30
23° Giornata Serie A BEKO

Gli infortuni fanno cadere Brindisi.


Centesima panchina amara per Piero Bucchi che vede la propria squadra perdere il posticipo contro l'Acqua Vitasnella Cantù.
Brindisi arriva sul parquet della Mapooro Areana in piena emergenza infortuni e l'assenza di uomini importanti come Jerome Dyson e Miroslav Todic, oltre che a Matteo Formenti è sicuramente il fattore che ha inciso sul risultato finale ma non la giustificazione anche perchè nonostante le poche rotazioni possibili ad un certo punto l'Enel era quasi riuscita nell'impresa di recuperare il -23.
Primo quarto che inizia con un botta e risposta delle 2 squadre da 3 ma la maggior percentuale di realizzazione dai padroni di casa che hanno tirato con il 55.6% da 2, con il 60% da 3 e con il 100% dai liberi ha permesso agli uomini di Sacripanti di finire il quarto sul +11 (27-16). Buona ancora una volta la prestazione di Andrea Zerini nel 1° quarto.
Nel secondo quarto Lewis inizia a scaldare la mano ed insieme a Snaer e Campbell ed la meno precisone da 3 di Cantù riescono ad diminuire lo svantaggio a -10 finendo il quarto con un parziale di 18-19 a favore di Brindisi e un risultato sul tabellone di 45-35.
Rientrati dall'intervallo lungo ci si aspetta una Brindisi più aggressiva dopo il buon finale del 2° quarto ma non è così. Brindisi non riesce a trovare più il canestro cosa che invece che Cantù trova facilmente. Dopo 5 minuti dall'inizio del 3° quarto Zerini trova i primi punti per Brindisi ma i padroni di casa sono andati via sul +20. Gli uomini di Bucchi, che butta nella mischia anche Jurtom, provono a reagire ma gli uomini di Sacripanti riescono a mantenere le distanze di sicurezza e il quarto termina sul 69-48.
Nell'ultimo quarto Brindisi riesce quasi nell'impresa di recuperare il -23 grazie ad una buona reazione ma le energie finiscono quando Michael Snaer realizza la tripla del -9 con un mini parziale di 2-16 a favore degli ospiti. La luce di Brindisi si spegne il tempo a disposizione inizia a scadere e Cantù riesce a portare i 2 punti dalla propria parte. Con questo risultato l'Acqua Vitasnella raggiunge l'Enel a 32 punti e si porta al 2° posto per la differenza canestri tra le 2 negli scontri diretti.
Sconfitta tutto sommato che molti prevedevano e che vedono indolore. In casa Brindisi si inizia a parlare già di un sostituto di Jackson che ha quanto pare non ha soddisfatto Società e Piazza, ricordando però che ha caratteristiche differenti da Dyson e che soprattutto serve nel far riposare JD.

lunedì 3 febbraio 2014

Vanoli Cremona-Enel Basket Brindisi: 53-64

Vanoli Cremona-Enel Basket Brindisi: 53-64
PalaRadi - 02\02\14 - Ore 18:15
18° Giornata Serie A BEKO



PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA BRINDISI ESPUGNA CREMONA!



Per la prima volta nella storia l'Enel Basket Brindisi, questa espugna il parquet di Cremona e grazie alla vittoria consolida il primo posto in classifica.
Non è stata una partita spettacolare al PalaRadi, poiché condita da errori.
Il 1° quarto inizia con un tiro sbagliato da ambe le parti, poi ci pensa Delroy James a mettere a referto i primi 2 punti del match. Cremona prova ad aggredire Brindisi e riesce a portarsi sul +5. L'Enel non ci sta e riesce
a finire il quarto a -1  (17-16) dai Lombardi grazie a Dyson e Campbell.
Nel 2° quarto un super Bulleri porta Brindisi in vantaggio grazie a una tripla e un canestro consecutivi e porta gli ospiti sul +5. Brindisi domina il quarto e grazie al capitano e a Ron Lewis scappa sul +10. Cremona segna
solo un tiro libero dal 14' al 20' minuto. Si va all'intervallo con il risultato di 22-31.
Si esce dall'intervallo nel peggiore modo possibile. Brindisi si culla e ciò che ne esce è una serie di palle perse e giocate sbagliate. Cremona ci crede e al 26' minuto riesce a sorpassare Brindisi. Bulleri prima di farsi male riesce a segnare un'altra tripla, poi tanta paura, lui saluta e rimanda tutti all'anno prossimo: Bucchi, staff, compagni, società e tifosi si augurano di no. Il quarto, grazie alle triple di Snaer e Todic e i punti di Bullo e Lewis, finisce sul 36-46.
Nell'ultimo quarto, Brindisi gestisce bene la partita, concede poco a Cremona che ha una percentuale di tiro bassissima, demerito anche di Kelly che sbaglia il possibile e l'impossibile sotto canestro. La tripla di Snaer, la schiacciata di Todic e la tripla di Lewis indirizzano la gara verso la vittoria degli ospiti (45-58). Nel finale i canestri di Snaer,James e Campbell mettono il punto esclamativo sulla gara.
La gara termina con il risultato di 53-64. Merito di questa vittoria è gran parte dell'ottima prestazione della difesa che ha concesso pochi tiri, molto spesso forzati, e dei rimbalzi conquistati nella propria area. Andrea Zerini anche se non ha messo a referto nessun punto, in difesa è stato un muro impenetrabile. Bulleri fino a quando non si è infortunato è stato determinante nell'approccio mentale per riportare Brindisi in gara. Il presidente e tutta la squadra hanno dedicato la vittoria al capitano. L'augurio di tutti e di rivederlo in campo il più presto possibile. 
















lunedì 27 gennaio 2014

Enel Basket Brindisi-Acea Roma: 72-62

Enel Basket Brindisi-Acea Roma: 72-62

PalaPentassuglia - 26\01\14 - Ore 20:30

17° Giornata Serie A BEKO 



Dopo 32 anni Brindisi sfata il tabù Roma.


L'Enel Basket Brindisi sfata il tabù Roma. Dopo 32 anni i bianco-blu riescono a battere i capitolini, non accadeva dalla stagione 1981\82.
Presentato il nuovo sponsor, che affitta il posto centrale del campo, sotto gli occhi di Petrucci e di Flavia Pennetta, si gioca un match equlibrato.
Pronti  e via che Mbakwe da il possesso agli ospiti nella palla a 2 e Goss e Jones realizzano 2 triple che portano l'Acea Roma sullo 0-6. Dopo la sbandata iniziale gli uomini di Bucchi entrano in partita e grazie ai 5 punti di Chiotti e Snaer e i punti di Dyson (4) e James (3) riescono a terminare il 1° quarto avanti per 19-18.
Il 2° quarto è equilibrato e condito da molti errori al tiro, merito delle 2 difese che lavorano meticolosamente. Fuori Dyson (malconcio) e James (3 falli) le redini della partita le prendono Folarin Campbell e Ron Lewis. Dall'altra parte un ottimo Goss e Hosley permettono ai capitolini di andare all'intervallo lungo sulla parità con il risultato di 28-28.
Il 3° quarto inizia sulla falsa riga del 2° fino a quando Brindisi riesce a prendere il +7 di vantaggio grazie ai 7 punti di Campbell e i 2 di Lewis. Roma non ci sta e si rifà sotto.Al 29' minuto i 2 tiri liberi realizzati da Mbakwe riportano gli uomini di Coach Delmonte a -1 (41-40). Rientra James che subito firma al referto una tripla e i successivi 4 punti di Todic permettono a Brindisi di terminare il quarto sul 48-42.
L'ultimo quarto inizia subito con una schiacciata di Campbell e una tripla di Todic che si prende gli applausi del palazzetto e infuoca gli animi dei tifosi. Brindisi da la sterzata alla partita e scappa sul più 10 al 38' minuto (massimo vantaggio), merito della coppia Dyson-James.Negli ultimi minuti gli uomini di Coach Bucchi amministrano (anche se un pò frettolosamente) la partita, e la tripla di Campbell al 39' minuto chiude i giochi, portando l'Enel sul 71-59. Dyson realizza un tiro libero, dall'altra parte Jimmy Baron realizza una tripla pazzesca con cui si conclude la partita. 
L'Enel Basket Brindisi batte l'Acea Roma per 72-62, sale a 24 punti e rimane in testa alla classifica insieme a Cantù, aspettando il posticipo di oggi tra Varese e Milano. 

Collaboratori